ORGANIGRAMMA DIDATTICA FUNZIONI E RESPONSABILITA'
ORGANIGRAMMA PREVENZIONE FUNZIONI E RESPONSABILITA'
ORGANIGRAMMA ASL FUNZIONI E RESPONSABILITA'
FUNZIONI STRUMENTALI
1 |
Gestione del PTOF e piano di formazione |
Cartacci, Pecchioli |
2 |
Obbligo scolastico/formativo e tutoraggio |
Cinelli, Fabiani e Falli |
3 |
Educazione ambientale |
Cenerelli, Generini, Spada, Carlà Campa, Magherini |
4 |
Educazione alla salute |
Turco, Prandi |
5 |
Continuità con la scuola media e orientamento |
Di Donato, Cinque, Bergesio |
6 |
Orientamento in uscita |
Trallori |
7 |
Comunicazione e rapporti con il territorio |
Badiali, Nutini, Iorfida |
Attribuzione di deleghe per la realizzazione del PTOF a.s. 2019-2020
Commissione orario |
Benozzi – Pasquali - Trallori |
Formazione Classi |
Trallori – Spada – Rossi M. |
Comitato accoglienza stranieri |
Pinelli-Cartacci |
Gruppo di lavoro per l’inclusività |
Bartoli - Cinelli |
Gruppo di lavoro sul piano di miglioramento previsto dal RAV |
Falli – Geroni – Magherini - Cartacci |
Coordinatori di dipartimento e di indirizzo
Il collegio dei docenti, per realizzare le sue prerogative di progettazione e realizzazione delle attività didattiche, si articola in gruppi di lavoro. Queste articolazioni sono coordinate da un docente i cui compiti sono:
- Coordinare la programmazione disciplinare e di indirizzo
- Coordinare i criteri di valutazione e le modalità di verifica
- Coordinare le modalità di recupero e di verifica del superamento delle carenze
- Collaborare per la programmazione degli esami integrativi e di idoneità
MATERIA O INDIRIZZO |
COORDINATORE |
Disegno storia dell’arte |
Lorenzo Falli |
Ed. Fisica |
Monica Di Donato |
Italiano/Latino |
Samanta Pecchioli |
Italiano e storia |
Marco Pinelli |
Inglese |
Anna Pandolfi |
Matematica |
Leopoldo Abbateggio |
Matematica e fisica biennio e triennio |
Caterina Carmela Guerriero |
Religione |
Maria Pascarella |
Scienze |
M. Cristina Carlà Campa |
Storia e filosofia |
Silvia Casini |
Informatica |
Mario Iorfida |
Liceo Linguistico |
Roberto Nencetti |
Amministrazione, finanza e marketing |
Antonio Mainolfi |
Costruzioni, ambiente e territorio |
Mario Rossi |
Gestione ambiente e territorio |
Gabriella Bernabei |
Coordinatori di classe
I compiti attribuiti ad essi sono:
- coordinamento e/o presidenza (su delega del dirigente) dei consigli di classe
- supervisione dei verbali delle riunioni (il coordinatore individuerà un docente come segretario)
- coordinamento della programmazione didattica ed educativa della classe
- informazione ai colleghi della classe di eventuali particolari situazioni degli alunni
- controllo delle assenze degli alunni e della regolarità delle giustificazioni (segnalerà in vicepresidenza o al dirigente eventuali situazioni anomale)
- contatti con le famiglie degli alunni per le problematiche didattiche e di comportamento
- nelle classi quinte coordinerà la stesura del documento conclusivo del consiglio di classe (documento del 15 maggio)
1 A |
Anna Pandolfi |
1 B |
Michela Baldini |
1 C |
Mario Iorfida |
1 E |
Alessandro Guidotti |
1 F |
Claudia Lippi |
1 J |
Edy Spoglianti |
1 G |
Alessandro Baldi |
1 H |
Paolo Baldini |
1 I |
Leopoldo Abbateggio |
1 L |
Simone Cangioli |
1 M |
Giacomo Poli |
2 A |
Monique Prohn |
2 B |
M. Cristina Bigoni |
2 C |
Stefano Spada |
2 D |
Laura Mini |
2 E |
Giovanni Bonechi |
2 F |
Antonella Chiari |
2 J |
Elisabetta Tosi |
2 G |
Rossella Nutini |
2 H |
Marta Zanieri |
2 I |
Paola Recami |
3 A |
Sabina Mazzoldi |
3 B |
Samanta Pecchioli |
3 C |
Mariantonietta Romano |
3 E |
Marina Cantamutto |
3 F |
Emanuela Agasisti |
3 G |
Antonio Mainolfi |
3 H |
Michele Geroni |
3 I |
Gabriella Bernabei |
3L/M |
Paola Trallori |
4 A |
Lucrezia Troiano |
4 B |
Samanta Pecchioli |
4 C |
M. Cristina Carlà Campa |
4 E |
Roberto Nencetti |
4 F |
Giorgio Telloli |
4 G |
Giorgetta Giorgetti |
4 H |
Tamara Baldoneschi |
4 I |
Laura Turco |
4L/M |
Marco Pinelli |
5 A |
Giuseppe Guida |
5 B |
Alessandro Pasquali |
5 C |
Marco Magherini |
5 E |
Serenella Bartoli |
5 F |
Roberta Pace |
5G |
Michele Geroni |
5 I |
Andrea Vivoli |
5L/M |
M. Teresa Benozzi |
Responsabili dei laboratori e delle strutture
I responsabili dei laboratori e delle aule speciali:
- vigilano sul rispetto del regolamento dell’uso dei laboratori (in caso di mancanza del regolamento lo predispongono);
- per i laboratori che richiedono particolari cautele nel rispetto delle norme di sicurezza (D.Igs 81/08) e/o il rispetto di regole per favorire il corretto uso delle tecnologie di comunicazione (laboratori di informatica) concordano con il servizio di prevenzione e protezione e/o con il Dirigente specifiche modalità di informazione per tutti coloro che frequentano i laboratori;
- segnalano e coordinano gli acquisti necessari per il mantenimento in esercizio del laboratorio / aula speciale;
- gestiscono, in collaborazione con la commissione orario, l’orario di uso del laboratorio/aula speciale.
STRUTTURA |
RESPONSABILE |
informatica (commerciale) |
Gianluigi Blandolino |
informatica (scientifico) |
Alessandro Pasquali |
informatica CAT e GAT |
Gabriele Buccioni |
IPS |
Luigi Cenerelli |
biologia |
Maria Cristina Carlà Campa |
fisica |
Marta Zanieri e Sara Corsi |
chimica |
Luca Marzi |
aule di disegno e storia dell’arte |
Serenella Bartoli |
topografia, costruzioni e dis.tecnico |
Mario Rossi |
Multimediale piano terra |
Mario Iorfida |
museo di scienze naturali |
Luigi Cenerelli |
biblioteca |
Paola Recami |
palestra |
Monica Di Donato |
Serra e parcelle agrarie |
Gabriella Bernabei |
ASPP |
Cecilia Prandi |
ASPP (AT dell’Istituto) (*) |
Stefano Stefanacci |
RLS (*) |
Alessio Riggi |
RSPP (*) |
Mario Rossi |
Controllo divieto di fumo (*) |
Antonella Chiari |
Responsabile Privacy |
Clemente Ulivi |
(*) Gli incarichi relativi al servizio di prevenzione e protezione sono condizionati dalla norme del D. lgs 81/08, e prevedono l’elezione da parte delle RSU per il RLS ed un apposito corso di formazione per l’ASPP