A.S. 2020-2021
FUNZIONI STRUMENTALI
1 |
Gestione del PTOF e piano di formazione |
Baldini Michela, Cartacci Rita, Pecchioli Samanta |
2 |
Obbligo scolastico/formativo e tutoraggio |
Cinelli Paolo, De Concilis Lucia, Falli Lorenzo |
3 |
Educazione ambientale |
Carlà Campa M. Cristina, Cenerelli Luigi, Generini Viola, Magherini Marco, Spada Stefano |
4 |
Educazione alla salute |
Bellini Alessandro |
5 |
Continuità con la scuola media e orientamento |
Di Donato Monica, Bergesio Carlo, Cascio Simona |
6 |
Orientamento in uscita |
Trallori Paola |
7 |
Comunicazione e rapporti con il territorio |
Iorfida Mario, Badiali Paolo |
Attribuzione di deleghe per la realizzazione del PTOF a.s. 2020-2021
Commissione orario |
Pasquali Alessandro – Trallori Paola |
Formazione Classi |
Rossi Mario – Spada Stefano – Trallori Paola |
Comitato accoglienza stranieri |
Cartacci Rita – Pinelli Marco |
Gruppo di lavoro per l’inclusività |
Cinelli Paolo - Bartoli Serenella |
Gruppo di lavoro sul piano di miglioramento previsto dal RAV |
Cartacci Rita – Falli Lorenzo – Geroni Michele – Magherini Marco |
Referente dei bandi (reperimento di bandi nazionale ed europei e conseguente progettazione) |
Nutini Rossella |
Gruppo di lavoro per l’insegnamento dell’Educazione Civica |
Baldini Michela – Magherini Marco – Mainolfi Antonio- Nutini Rossella-Pace Roberta – Pieri Simona – Vivoli Andrea- De Conciliis Lucia - Casodi Chetti |
Gruppo di lavoro per DDI |
Iorfida Mario - Gianluigi Blandolino - Leopoldo Abbateggio - Pecchioli Samanta - Landi Fulvio |
Commissione “CONTROLLO ANTIFUMO” |
M. Cantamutto – M. Di Donato - M. Magherini – S. Mazzoldi – L. Turco |
Commissione viaggi di istruzione |
Trallori Paola |
Coordinatori di dipartimento e di indirizzo
Il collegio dei docenti, per realizzare le sue prerogative di progettazione e realizzazione delle attività didattiche, si articola in gruppi di lavoro. Queste articolazioni sono coordinate da un docente i cui compiti sono:
- Coordinare la programmazione disciplinare e di indirizzo
- Coordinare i criteri di valutazione e le modalità di verifica
- Coordinare le modalità di recupero e di verifica del superamento delle carenze
- Collaborare per la programmazione degli esami integrativi e di idoneità
MATERIA O INDIRIZZO |
COORDINATORE |
Disegno storia dell’arte |
Lorenzo Falli |
Ed. Fisica |
Monica Di Donato |
Italiano/Latino |
Samanta Pecchioli |
Italiano e storia |
Marco Pinelli |
Inglese |
Emanuela Agasisti |
Matematica |
Paola Trallori |
Matematica e fisica biennio e triennio |
Folco Senesi |
Religione |
Maria Pascarella |
Scienze |
M. Cristina Carlà Campa |
Storia e filosofia |
Giuseppe Guida |
Informatica |
Mario Iorfida |
Liceo Linguistico |
Roberto Nencetti |
Amministrazione, finanza e marketing |
Antonio Mainolfi |
Costruzioni, ambiente e territorio |
Cecilia Prandi |
Gestione ambiente e territorio |
Marcello Bornice |
Coordinatori di classe
I compiti attribuiti ad essi sono:
- coordinamento e/o presidenza (su delega del dirigente) dei consigli di classe
- accoglienza, con particolare attenzione alla corretta informazione sul piano di evacuazione e di emergenza
- supervisione dei verbali delle riunioni (il coordinatore individuerà un docente come segretario)
- coordinamento della programmazione didattica ed educativa della classe
- informazione ai colleghi della classe di eventuali particolari situazioni degli alunni
- controllo delle assenze degli alunni e della regolarità delle giustificazioni delle note disciplinari (segnalerà in vicepresidenza o al dirigente eventuali situazioni anomale)
- contatti con le famiglie degli alunni per le problematiche didattiche e di comportamento
- convocazione, dopo richiesta al DS, dei consigli di classe straordinari anche finalizzati alla stesura del PdP
- coordinamento della stesura del PdP per gli alunni BES della classe e per gli alunni “fragili” rispetto all’attuale situazione sanitaria. Coordinarsi con gli insegnanti di sostegno per tutte le operazioni connesse al PEI
- dopo lo scrutinio finale, colloquio telefonico con la famiglia degli alunni non ammessi alla classe successiva
- coordinamento con il responsabile COVID per tutte le attività informative e gli adempimenti riconducibili alle attività connesse all’emergenza COVID
- coordinamento con i referenti della didattica digitale integrata, l’animatore digitale, il responsabile della piattaforma di Istituto per le attività connesse alla DDI
- nelle classi quinte coordinerà la stesura del documento conclusivo del consiglio di classe (documento del 15 maggio)
1 A |
SABINA MAZZOLDI |
1 B |
VIOLA GENERINI |
1 C |
CECILIA PRANDI |
1 E |
ANTONIETTA IOVINO |
1 F |
ILARIA MONTAGNI |
1 G |
PAOLO BADIALI |
1 H |
CAROLINA GIACOBBE |
1 I |
SIMONA CASCIO |
1L |
GIULIA MELILLI |
2 A |
ANNA PANDOLFI |
2 B |
MICHELA BALDINI |
2 C |
MARINA LA MANNA |
2 E |
ALESSANDRO GUIDOTTI |
2 F |
MARCO MAGHERINI |
2 J |
EDI SPOGLIANTI |
2 G |
LAURA MOROLLI |
2 H |
PAOLO BALDINI (S. Comito) |
2 I |
LEOPOLDO ABBATEGGIO |
2L |
SIMONE CANGIOLI |
2M |
GIACOMO POLI |
3 A |
GIUSEPPE GUIDA |
3 B |
BARTOLI SERENELLA |
3 C |
STEFANO SPADA |
3D |
MARIO IORFIDA |
3 E |
GIOVANNI BONECHI |
3 F |
ROBERTA PACE |
3J |
ELISABETTA TOSI |
3 G |
ROSSELLA NUTINI |
3 H |
ROSSELLA NUTINI |
3 I |
LAURA TURCO |
3L/M |
PAOLA TRALLORI |
4 A |
SABINA MAZZOLDI |
4 B |
SAMANTA PECCHIOLI |
4 C |
MARIANTONIETTA ROMANO |
4 E |
FEDERICO BONDI |
4 F |
EMANUELA AGASISTI |
4 G |
ANTONIO MAINOLFI |
4 H |
MICHELE GERONI |
4 I |
GABRIELLA BERNABEI |
4 L /M |
PAOLA TRALLORI |
5 A |
LUCREZIA TROIANO |
5 B |
SAMANTA PECCHIOLI |
5 C |
CRISTINA CARLA’ CAMPA |
5 E |
ROBERTO NENCETTI |
5 F |
LAURA MINI |
5G |
GIORGETTA GIORGETTI |
5H |
TAMARA BALDONESCHI |
5 I |
ANDREA VIVOLI |
5 L/M |
MARCO PINELLI |
Responsabili dei laboratori e delle strutture
I responsabili dei laboratori e delle aule speciali:
- vigilano sul rispetto del regolamento dell’uso dei laboratori (in caso di mancanza del regolamento lo predispongono);
- per i laboratori che richiedono particolari cautele nel rispetto delle norme di sicurezza (D.Igs 81/08) e/o il rispetto di regole per favorire il corretto uso delle tecnologie di comunicazione (laboratori di informatica) concordano con il servizio di prevenzione e protezione e/o con il Dirigente specifiche modalità di informazione per tutti coloro che frequentano i laboratori;
- segnalano e coordinano gli acquisti necessari per il mantenimento in esercizio del laboratorio / aula speciale;
- gestiscono, in collaborazione con la commissione orario, l’orario di uso del laboratorio/aula speciale.
- si coordinano con il responsabile COVID per tutte le attività informative e gli adempimenti riconducibili alle attività connesse all’emergenza COVID
- si coordinano con i referenti della didattica digitale integrata, l’animatore digitale, il responsabile della piattaforma di Istituto per le attività connesse alla DDI
STRUTTURA |
RESPONSABILE |
informatica (commerciale) |
Gianluigi Blandolino |
informatica (scientifico) |
Mario Iorfida |
informatica CAT e GAT |
Mario Rossi |
IPS |
Luigi Cenerelli |
biologia |
Giovanni Bonechi |
fisica |
Marta Zanieri e Sara Corsi |
chimica |
Luca Marzi |
topografia, costruzioni e dis.tecnico |
Mario Rossi |
Multimediale piano terra 1 |
Mario Iorfida |
Multimediale piano terra 2 |
Gianluigi Blandolino |
museo di scienze naturali |
Luigi Cenerelli |
biblioteca |
Marco Pinelli |
palestra |
Monica Di Donato |
Serra e parcelle agrarie |
Gabriella Bernabei |
ASPP |
PRANDI CECILIA |
RLS (*) |
CARLO BERGESIO |
RSPP (*) |
ROSSI MARIO |
Controllo divieto di fumo (*) |
S. MAZZOLDI, M. CANTAMUTTO, M.MAGHERINI, L.TURCO, M. DI DONATO |
RESPONSABILE PRIVACY |
CLEMENTE ULIVI |
(*) Gli incarichi relativi al servizio di prevenzione e protezione sono condizionati dalla norme del D. lgs 81/08, e prevedono l’elezione da parte delle RSU per il RLS ed un apposito corso di formazione per l’ASPP