La classe 5D Indirizzo Liceo Scientifico Scienze Applicate, al termine di un percorso biennale di approfondimento sulla metodologia di Stampa in 3D, presenta un lavoro di tipo interdisciplinare (Informatica e Scienze Naturali ) che ha portato alla realizzazione di un modello della molecola del DNA in 3D.
A seguire il link per il video arrivato 2° al concorso “Buona Idea!” dell'Università di Firenze!!
Il percorso ha interessato tutto l’anno scolastico in vario modo:
- nei mesi iniziali gli studenti hanno progettato, prima su carta millimetrata e poi su Tinkercad, i vari componenti molecolari dei nucleotidi ( adenina, timina, citosina, guanina, gruppo fosfato e desossiribosio ) e gli elementi del supporto della struttura;
- successivamente è stata realizzata l’operazione di stampa in 3D sui progetti precedentemente realizzati;
- infine è avvenuto l’assemblaggio delle varie componenti, momento in cui i ragazzi hanno dovuto trovare soluzioni originali per realizzare i legami covalenti tra le varie molecole.
Il percorso relativo alla stampa in 3D completa quello disciplinare di conoscenza degli acidi nucleici che è stato approfondito anche con la lettura del saggio di James Watson “La doppia elica”.
In laboratorio di chimica gli studenti della 5D hanno inoltre eseguito una esperienza di estrazione di DNA da materiale vegetale.
Cogliendo l’occasione di partecipare al concorso “Buona Idea!” 2023, abbiamo voluto documentare, con un video e con la partecipazione di studenti della classe 3B Liceo Scientifico Scienze Applicate, tutto il percorso realizzato in questo anno scolastico.