Borgo S. Lorenzo, 01/02/2023

OLIMPIADI DI STATISTICA 2023 RISULTATI

     OLIMPIADI DI STATISTICA  2023

Il 18 gennaio 2023 tutte le classi del biennio del liceo scientifico, alcune classi del biennio del  liceo linguistico, del biennio e del triennio del tecnico, dell’Istituto Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo, hanno partecipato alla olimpiadi di statistica.

La gara era suddivisa su due categorie: la categoria delle classi prime e seconde e la categoria delle classi terze e quarte.

I docenti di matematica  della scuola ringraziano per la grande partecipazione e si complimentano con tutti i ragazzi  che hanno partecipato all’iniziativa delle Olimpiadi di Statistica, mettendosi in gioco, lavorando  con serietà ed impegno.

Inoltre…..

UNA GRANDE NOTIZIA:

i nostri ragazzi hanno conseguito risultati positivi, tanto da far rientrare

il nostro Istituto nella classifica delle

  prime 30 scuole italiane tra le 136 in gara,

sia per la categoria classi prime e seconde sia  

per le classi terze e quarte .

Riportiamo la graduatoria dei primi classificati suddivisi per classi prime e classi seconde. Nella colonna a sinistra è riportata la posizione nella graduatoria nazionale per quella classe. ( A parità di punteggio, fa la differenza il tempo impiegato. ).

Gli alunni evidenziati di giallo sono quelli classificati a livello nazionale tra i primi 30.

Pubblichiamo la parte della graduatoria degli alunni che hanno conseguito almeno un punteggio equivalente ai 6/10. CATEGORIA PRIME E SECONDE

posizione degli studenti interna al Giotto Ulivi

Piazzamento studenti nella graduatoria nazionale in grad. naz.

Nome

Cognome

Classe

Tempo impiegato (s)

Valutazione

/60,00

1

Sofia

Fasano

2

1984

60

2

25°

Sara

Ticci

2

1854

56

3

36°

Bernardo

Parri

2

2154

56

4

49°

Lorenzo

Milani

2

1865

53

5

57°

Alessandro

Felloni

2

2300

53

6

122°

Andrea

Ciccorelli

2

2366

50

7

126°

Mattia

Morelli

2

1756

49

8

79°

Giorgia

Nocentini

1

2132

49

9

82°

Simone

Cerbai

1

2221

49

10

143°

Leonardo

Mottini

2

2222

49

11

154°

Sara

Melli

2

1543

48

12

172°

Elena

Lelli

2

1871

48

13

178°

Letizia

D'Esopo

2

1924

48

14

211°

Devid

Koci

2

2262

48

15

250°

Matteo

Berti

2

2337

46

16

166°

Alberto

Stenta

1

1772

45

17

188°

Vittoria

Brunetti

1

2264

45

18

192°

Guido

Chiari

1

2297

45

19

193°

Marco

Parigi

1

2306

45

20

266°

Sara

Baracani

2

1810

45

21

273°

Niccol

Vettori

2

1893

45

22

293°

Amedeo

Giuliani

2

2200

45

23

295°

Lapo

Paoli

2

2288

45

24

241°

Giovanni

Materassi

1

2301

44

25

244°

Ciro

Costa

1

2368

44

26

246°

Bernardo

Paci

1

2431

44

27

324°

Sofia

Bonon

2

1729

44

28

331°

Niccol

Pergamena

2

1849

44

29

353°

Arianna

Lastrucci

2

2107

44

30

362°

Guia

Naldoni

2

2218

44

31

382°

Andrea Jenifer

Grigoriu

2

2427

44

32

384°

Andrea

Toccafondi

2

2500

44

33

408°

Mattia

Montuschi

2

1802

42

34

466°

Jurgen

Lala

2

1914

41

35

491°

Linda

Muccini

2

2385

41

36

384°

Giulia

Grifoni

1

2163

40

37

404°

Federico

Gallo

1

2311

40

38

405°

Tommaso

Calvelli

1

2320

40

39

413°

Loris

Hallulli

1

2421

40

40

414°

Anna

Molli

1

2426

40

41

497°

Pietro

Mannini

2

1323

40

42

538°

Sara

Amerini

2

2098

40

43

550°

Niccol‗

Berti

2

2201

40

44

559°

Tommaso

Rontini

2

2357

40

45

560°

Alessandro

Castri

2

2371

40

46

561°

Giulio

Margheri

2

2394

40

47

448°

Giacomo

Biondi

1

1964

38

48

599°

Sebastian

Biagioli

2

1659

38

49

601°

Vanessa

Dolfi

2

1763

38

50

629°

Lorenzo

Biancalani

2

2179

38

51

632°

Ginevra

Conti

2

2194

38

52

637°

Sofia

Piovanelli

2

2230

38

53

648°

Jacopo

Gozzoli

2

2469

38

54

506°

Vittoria

Bilanceri

1

2170

37

55

519°

Alessandro Francesco

Guerrisi

1

2283

37

56

527°

Gianmarco

Bassi

1

2503

37

57

540°

Samuele

Kallmi

1

1671

36

58

569°

Luigi

Poli

1

2028

36

59

574°

Francesca

Brembilla

1

2041

36

60

583°

Tessa

Mazzoni

1

2085

36

61

605°

Martina

Rapi

1

2301

36

62

715°

Valentino

Prisco

2

1540

36

63

784°

Daniel

Gjermeni

2

2486

36

Ogni alunno alla fine della propria prova ha potuto visionare il punteggio,  ma chi desiderasse chiarimenti sulla graduatoria può riferirsi al proprio docente di matematica.

Per gli alunni delle classi terze e quarte i punteggi ottenuti sono stati un po’ più bassi, il livello della prova certamente è stato più complesso, e comunque i ragazzi che hanno conseguito il punteggio  entro i 36/60 della nostra scuola per questa categoria sono i seguenti :

posizione interna Giotto Ulivi

Piazzamento stud. in grad. naz.

nome

cognome

classe

tempo impiegato

punteggio

1

50°

Anna

Bardazzi

4

2080

45

2

51°

Dario

Baroni

3

1754

44

3

68°

Elena

Boni

4

2307

43

4

76°

Elia

Macchinelli

4

2342

42

5

82°

Andrea Bianca

Chiril

3

1770

40

6

119°

Denissa

Grembi

4

2187

38

7

116°

Francesca

Lai

3

1902

37

8

126°

Lorenzo

Merolla

4

1867

37

9

127°

Niccol

Gigli

4

1928

37

10

148°

Leila

Hanyn

3

2428

36

11

139°

Cesare

Albisani

4

1025

36

12

154°

Paolo

Paoli

4

2068

36

13

167°

Riccardo

Salierno

4

2394

36

 

QUINDI INIZIA LA 2a FASE 

La seconda fase di questa competizione  prevede l’iscrizione alla GARA A SQUADRE. La nostra scuola parteciperà con la squadra del biennio

LA NOSTRA SQUADRA:

Gli iscritti saranno:

         Sofia Fasano        Bernardo Parri      Sara Ticci

Rappresenteranno la nostra scuola in questa competizione tra le 30 scuole, dalla quale ne usciranno vincitrici 2 che accederanno alla fase Europea.

La prova a squadre prevede la redazione di una presentazione contenente l'analisi di un insieme di dati di fonte Istat, forniti dal Comitato Olimpico, da consegnare nei termini indicati nel Bando.

Gli elaborati predisposti dalle scuole partecipanti alla prova a squadre sono valutati dal Comitato Olimpico.

Le squadre meglio classificate in ciascuna delle due categorie hanno accesso alla European Statistics Competition (ESC) 2022, secondo quanto previsto da Eurostat, la Direzione statistica della Commissione europea.

Sara e Sofia hanno già partecipato lo scorso anno sia alla gara nazionale che alla gara europea, vincendo, insieme a Ettore Leonelli il primo premio della competizione ESC.